Come proteggere il WiFi di casa
20 agosto 2023 - César Daniel Barreto

Il WiFi ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, offrendoci la comodità di accedere alle informazioni istantaneamente e la flessibilità di lavorare da praticamente qualsiasi luogo. Tuttavia, così come proteggiamo le nostre case da potenziali minacce, è fondamentale proteggere la nostra identità digitale con la stessa attenzione. Trascurare misure vitali di sicurezza digitale può mettere a rischio la nostra sicurezza online e la connettività.
Sebbene sia allettante adottare una mentalità del tipo "imposta e dimentica" con i nostri router domestici, questo può essere un errore pericoloso. Assicurarsi che i dispositivi connessi al WiFi funzionino è solo la punta dell'iceberg. Per proteggere veramente la tua rete domestica, prendi in considerazione i seguenti passaggi:
Modifica le credenziali dell'amministratore del router1. Modifica le credenziali dell'amministratore del router
La maggior parte dei router è dotata di nomi utente e password generici; alcuni potrebbero non avere nemmeno una password inizialmente. Sebbene queste credenziali siano necessarie per la configurazione iniziale, è essenziale cambiarle subito. Mantenere le impostazioni predefinite rende facile per chiunque abbia accesso fisico manomettere il tuo router.
2. Aggiorna il nome della rete (SSID)
L'identifier set del servizio (SSID) del tuo router (SSID) è il suo nome trasmesso pubblicamente. Mantenere un SSID generico può inavvertitamente rivelare il marchio o il modello del tuo router. Invece, personalizza il nome della tua rete. Ruotare regolarmente gli SSID può aiutare a scacciare utenti indesiderati, ma ricorda sempre il nome e ricollega tutti i tuoi dispositivi quando lo fai.
3. Abilita la crittografia
Attivare la crittografia è fondamentale. I router moderni sono dotati di questa funzione, quindi assicurati di usarla. Accedi alle impostazioni del tuo router, cerca le opzioni di sicurezza e attiva WPA2 Personal (o WPA2-PSK). Se non disponibile, scegli WPA Personal. Imposta la crittografia su AES (evita TKIP) e crea una password unica e difficile da indovinare per il tuo WiFi crittografato. Questa password è diversa da quella del tuo router e viene richiesta per ogni dispositivo che si connette al tuo WiFi.
4. Activează firewall-urile routerului
La maggior parte dei router è dotata di firewall integrati progettati per proteggere la tua rete interna da minacce esterne. Assicurati che sia attivato per un ulteriore livello di protezione. Questa funzione può essere etichettata come SPI (stateful packet inspection) o NAT (Network Address Translation).
5. Considera di disabilitare DHCP
Per una maggiore sicurezza, puoi disattivare DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Questo passaggio comporta l'assegnazione manuale degli indirizzi IP a ciascun dispositivo in conformità con il tuo router. Tuttavia, gli hacker esperti potrebbero comunque accedere alla tua rete anche se DHCP è disattivato, soprattutto se riescono a dedurre l'intervallo IP del tuo router.
6. Disattiva le reti guest
Offrire agli ospiti una rete non criptata sembra accogliente, ma è un potenziale rischio per la sicurezza. Se qualcuno è nel raggio del tuo WiFi, dovrebbe essere abbastanza vicino per permetterti di condividere la tua password direttamente. Se necessario, puoi sempre reimpostare la tua password WiFi in seguito.
7. Regola la potenza di trasmissione
Se il tuo segnale WiFi si estende oltre la tua casa, potrebbe invitare accessi indesiderati. Su molti router, puoi ridurre il Controllo della Potenza di Trasmissione per limitare la sua portata. Sebbene questo non scoraggi gli intrusi determinati con antenne migliorate, è meglio non rendergli le cose facili.
Ricorda che, man mano che la nostra dipendenza dalla connettività digitale cresce, cresce anche l'importanza della sicurezza della rete. Assicurati di rivedere e aggiornare regolarmente le tue impostazioni di sicurezza per proteggere il tuo dominio digitale.

César Daniel Barreto
César Daniel Barreto è uno stimato scrittore ed esperto di cybersecurity, noto per la sua approfondita conoscenza e per la capacità di semplificare argomenti complessi di sicurezza informatica. Con una vasta esperienza nel campo della sicurezza delle reti e della protezione dei dati, contribuisce regolarmente con articoli e analisi approfondite sulle ultime tendenze in materia di tendenze della cybersecurity, educando sia i professionisti che il pubblico.