Il rapporto tra sicurezza del sito web e SEO
28 giugno 2022 - César Daniel Barreto
Concetto di Ottimizzazione dei Motori di Ricerca SEO, Uomo d'affari che tiene il telefono per cercare informazioni con icone di tecnologia e internet
Nell'era digitale in cui viviamo attualmente, quasi ogni azienda ha bisogno di una piattaforma online – ovvero un sito web – per raggiungere più clienti. Tuttavia, poiché l'hacking web e il crimine informatico sono aumentati nel corso degli anni, è cresciuta anche la preoccupazione per la sicurezza dei siti web tra le aziende, grandi e piccole. Infatti, gli hacker ora indirizzano il 43% di tutti gli attacchi informatici verso le piccole imprese. Gli impatti di una violazione della sicurezza del sito web possono essere gravi, spaziando dalla perdita di fiducia e confidenza dei clienti alla diminuzione della reputazione o addirittura alla perdita totale di entrate per l'azienda. E se ciò non fosse abbastanza grave, un sito web violato potrebbe anche essere penalizzato da Google, il che influirebbe negativamente sul suo posizionamento e ridurrebbe significativamente il flusso di traffico.
Perché la sicurezza di un sito web è importante?
Ci sono diversi motivi per cui la sicurezza di un sito web è essenziale, ma il più importante è che può aiutarvi a evitare di essere penalizzati da Google. Nel 2014, Google ha deciso di prendere in considerazione la sicurezza dei siti web per determinare le classifiche di ricerca, il che significa che se il vostro sito non è sicuro, potrebbe essere spinto in basso nei risultati di ricerca, rendendo più difficile per i potenziali clienti trovarvi.
Oltre ad aiutarti a mantenere un buon posizionamento nei motori di ricerca, la sicurezza del sito web è anche fondamentale per proteggere le informazioni dei tuoi visitatori. Quando un hacker attacca il tuo sito e ruba i dati dei visitatori, potrebbe danneggiare la tua reputazione e costarti caro sia in termini di denaro che di clienti.
Infine, la sicurezza del sito web è essenziale perché può aiutarti a proteggerti da responsabilità legali. Potresti affrontare una causa legale se il tuo sito viene hackerato e i dati sensibili trapelano.
Qual è il rapporto tra un sito web sulla sicurezza e la SEO?
Il rapporto tra sicurezza del sito e SEO è complicato. Da un lato, come abbiamo già detto, Google tiene conto della sicurezza del sito nel determinare le classifiche di ricerca. Ciò significa che un sito sicuro ha maggiori probabilità di posizionarsi in alto rispetto a un sito non protetto.
D'altra parte, però, ci sono diversi modi in cui la sicurezza del sito web può avere un impatto negativo sui vostri sforzi SEO. Ad esempio, se un hacker viola il vostro sito e dovete metterlo offline per un certo periodo di tempo per risolvere il problema, questo influirà sui vostri livelli di traffico. Inoltre, la fuoriuscita di dati sensibili a seguito di un hackeraggio potrebbe danneggiare la vostra reputazione e indurre le persone a evitare del tutto il vostro sito.
Come si può migliorare la sicurezza del sito web?
Ci sono molte cose che si possono fare per migliorare la sicurezza del sito web:
- Assicuratevi di utilizzare una password forte per il vostro pannello di amministrazione e di cambiarla regolarmente.
- Installare un plugin di sicurezza. Questi plugin aiutano a bloccare il traffico dannoso e a proteggere il sito dalle vulnerabilità note.
- Considerate di investire in un certificato SSL per il vostro sito.
Un SSL cripta la comunicazione tra il vostro server e i browser dei visitatori, rendendo molto più difficile per gli hacker intercettare i dati.
Sebbene non esista un modo garantito per prevenire tutti gli attacchi, adottando questi accorgimenti è possibile ridurre in modo significativo il rischio di essere violati e proteggere sia il sito che i visitatori.
Come potete proteggere il vostro sito web?
Il software obsoleto è uno dei modi più comuni con cui gli hacker riescono ad accedere ai siti web. Fortunatamente, esistono alcune misure che potete adottare per proteggere il vostro sito web dagli attacchi. Innanzitutto, dovete assicurarvi che tutto il software del vostro sito sia aggiornato. Tutti i software includono il sistema di gestione dei contenuti (CMS) che alimenta il vostro sito e tutti i plugin o temi che state utilizzando.
Sarebbe meglio se consideraste anche l'utilizzo di un firewall per applicazioni web (WAF). Un WAF si frappone tra il vostro sito web e i visitatori e aiuta a bloccare il traffico dannoso prima che raggiunga il vostro sito. Inoltre, sarebbe opportuno utilizzare password forti e l'autenticazione a due fattori per tutti gli account del vostro sito web. Infine, assicuratevi che il vostro sito venga regolarmente sottoposto a backup nel caso in cui dobbiate ripristinarlo dopo un attacco andato a buon fine.
Quali sono i pericoli di un sito web non protetto?
Come abbiamo detto, sono molti i pericoli associati a un sito web non protetto. Il più ovvio è che potreste essere penalizzati da Google, con conseguente calo del traffico e dei clienti. Inoltre, gli hacker potrebbero violare il vostro sito e far trapelare dati sensibili. Queste azioni potrebbero danneggiare la vostra reputazione e costarvi caro in termini di denaro e clienti. Come conseguenza della fuga di dati, potreste dover affrontare una causa legale.
In conclusione
Tra i tanti motivi per cui la sicurezza di un sito web è essenziale, c'è il fatto che può proteggervi da responsabilità legali. In secondo luogo, può contribuire a evitare che il vostro sito venga violato. Infine, la sicurezza del sito web è fondamentale perché può influenzare i vostri sforzi SEO. Sebbene non sia possibile evitare completamente tutte le violazioni, è possibile ridurre al minimo il pericolo di essere violati e salvaguardare il sito e i suoi utenti adottando alcune precauzioni di base.
César Daniel Barreto
César Daniel Barreto è uno stimato scrittore ed esperto di cybersecurity, noto per la sua approfondita conoscenza e per la capacità di semplificare argomenti complessi di sicurezza informatica. Con una vasta esperienza nel campo della sicurezza delle reti e della protezione dei dati, contribuisce regolarmente con articoli e analisi approfondite sulle ultime tendenze in materia di tendenze della cybersecurity, educando sia i professionisti che il pubblico.