Cercare su Google o digitare un URL: La guida definitiva per un accesso rapido al web
26 settembre 2024 - César Daniel Barreto
Nel panorama digitale odierno, esistono due modi principali per accedere al web: la ricerca su Google e la digitazione diretta di un URL. Capire quando utilizzare ciascun metodo può migliorare significativamente l'efficienza della navigazione e aiutare a trovare le informazioni più velocemente.
Questa guida spiega le differenze tra questi approcci, i rispettivi vantaggi e quando utilizzarli per ottenere risultati ottimali. Padroneggiando entrambe le tecniche, sarete in grado di navigare sul web in modo più efficace e di risparmiare tempo prezioso nelle vostre attività online.
Come effettuare una ricerca efficace su Google
Passo 1: aprire la homepage di Google
Utilizzando un qualsiasi browser web (Chrome, Firefox, Safari, ecc.), digitare www.google.com nella barra degli indirizzi per accedere alla homepage di Google.
Fase 2: Inserire la query di ricerca
Cliccate sulla barra di ricerca al centro della pagina e digitate le parole o le frasi chiave che meglio descrivono ciò che state cercando.
Esempio: Se state cercando gli smartphone lanciati di recente, digitate "I migliori smartphone 2024".
Passo 3: premere Invio
Una volta inserita la domanda, premere Entrare oppure fare clic sull'icona della lente di ingrandimento per avviare la ricerca.
Fase 4: affinare i risultati della ricerca
Google restituirà un elenco di risultati, a partire dagli annunci pubblicitari, seguiti dai risultati della ricerca organica. Ogni risultato avrà un titolo, un link e una descrizione.
Fase 5: Fare clic sul risultato desiderato
Esaminare i risultati e fare clic su quello più adatto alle proprie esigenze. Se la pagina non corrisponde alle vostre aspettative, fate clic sulla freccia indietro per tornare ai risultati della ricerca e provate un altro link.
Fase 6: Utilizzare i filtri e la ricerca avanzata
Se i risultati sono troppo ampi, affinateli utilizzando i filtri di Google (data, luogo, tipo di contenuto) o gli operatori di ricerca avanzata. Per esempio, si possono usare le virgolette per frasi esatte o siti per cercare all'interno di un sito web specifico.
Esempio:
sito:.com
limiterà la ricerca solo a ".com" siti web.
Come digitare un URL
A volte il modo più rapido per raggiungere un sito web è digitarne l'URL direttamente nella barra degli indirizzi del browser. Ecco come fare:
Passo 1: aprire il browser
Avviare il browser web e individuare la barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra.
Passo 2: inserire l'URL completo
Digitare l'indirizzo completo del sito web, compreso "https://" o "http://".
Esempio: Per visitare CNN, tipo https://www.cnn.com. Se un sito utilizza HTTPS, assicurarsi di includerlo per una maggiore sicurezza.
Passo 3: premere Invio
Dopo aver digitato l'URL, premere Entrare per accedere direttamente al sito web.
Quando usare la ricerca di Google o un URL
Il metodo scelto dipende dalle vostre esigenze:
- Ricerca su Google è ideale quando non si è sicuri di quale sito web si ha bisogno o quando si vogliono esplorare più fonti. Offre un'ampia gamma di informazioni e prospettive.
- Digitare un URL è la soluzione migliore quando si conosce il sito web specifico che si desidera visitare. È anche più sicuro per i siti sensibili come i portali bancari, in quanto riduce il rischio di finire su link dannosi.
Differenze: Ricerca su Google e digitazione di un URL
Ricerca su Google | Digitare un URL |
---|---|
Ricerca in tutto il web | Va direttamente a un sito web specifico |
Fornisce molteplici prospettive | Ideale per destinazioni note e regolari |
Include annunci o risultati irrilevanti | Nessuna distrazione con annunci pubblicitari o passaggi non necessari |
Può affinare i risultati utilizzando filtri e operatori | Evita gli errori se digitato correttamente |
Suggerimenti per padroneggiare la ricerca su Google
- Utilizzare frasi specifiche: I risultati della ricerca dipendono dalla specificità dell'interrogazione. Utilizzate frasi dettagliate per ottenere risultati più mirati.
- Segnare i siti preferiti: Salvate i siti visitati di frequente come segnalibri per evitare di digitare ogni volta gli URL.
- Controllare l'accuratezza dell'URL: Quando si digitano gli URL, controllare due volte gli errori di ortografia per evitare di visitare siti dannosi o errati.
- Rimanete aggiornati sulle tecniche di ricerca: Google aggiorna continuamente il suo algoritmo di ricerca, quindi tenetevi aggiornati con gli ultimi suggerimenti di ricerca e gli operatori avanzati.
Tecniche di ricerca avanzate nel 2024/25
Con la continua evoluzione della tecnologia, si evolve anche il modo in cui cerchiamo le informazioni. Per migliorare la vostra esperienza di navigazione sul web nel 2024, ecco alcune tecniche di ricerca avanzate che possono rendere più veloce ed efficiente la ricerca di ciò che vi serve:
Ricerca vocale:
La ricerca vocale è diventata sempre più popolare e offre una comodità a mani libere attraverso lo smartphone o lo smart speaker.
Esempio: Basta dire: "Ehi Google, che tempo fa oggi?" per ottenere una risposta immediata.
Suggerimento: Parlare in modo naturale e usare frasi di conversazione per migliorare la precisione.
Ricerche di applicazioni mobili:
Molte app offrono oggi funzionalità di ricerca più rapide e specializzate all'interno delle loro piattaforme.
Ad esempio, è possibile attivare ricerche basate sulla posizione per trovare servizi o attrazioni nelle vicinanze, rendendo le ricerche più personalizzate ed efficienti.
Riconoscimento delle immagini:
Sfruttate la potenza della ricerca visiva utilizzando strumenti come Google Lens. È sufficiente scattare una foto di un oggetto, di un testo o di un luogo per cercare immediatamente le informazioni correlate.
Esempio: Fotografate una pianta per identificarne la specie o per imparare a curarla.
Ricerca basata sui gesti:
Con i dispositivi compatibili, le ricerche basate sui gesti consentono agli utenti di navigare sul web con scorrimenti e movimenti.
Esempio: Attivare funzioni di ricerca specifiche disegnando motivi sullo schermo o strisciando in una direzione particolare.
Ricerca in realtà aumentata (AR):
Le app abilitate all'AR sovrappongono i risultati della ricerca all'ambiente reale, offrendo esperienze interattive.
Esempio: Utilizzate l'AR per ottenere indicazioni stradali in tempo reale, informazioni sui prodotti o curiosità sui luoghi che visitate.
Navigare sul web come un professionista
Deciding whether to “Search Google or Type a URL” depends on your goals. Google Search is great when you need extensive information while typing a URL directly is faster and more efficient for sites you already know. Mastering this skill will save you time and provide more accurate results as you browse the internet. Combine these techniques for the ultimate online experience. Happy browsing!
César Daniel Barreto
César Daniel Barreto è uno stimato scrittore ed esperto di cybersecurity, noto per la sua approfondita conoscenza e per la capacità di semplificare argomenti complessi di sicurezza informatica. Con una vasta esperienza nel campo della sicurezza delle reti e della protezione dei dati, contribuisce regolarmente con articoli e analisi approfondite sulle ultime tendenze in materia di tendenze della cybersecurity, educando sia i professionisti che il pubblico.