Casa " Che cos'è lo Smart DNS e come funziona?

Che cos'è lo Smart DNS e come funziona?

14 novembre 2022 - César Daniel Barreto

Il DNS, o Domain Name Resolution, funziona come una rubrica telefonica basata su Internet che elenca tutti i siti web. Un server che ospita pagine web ha un indirizzo IP, che viene utilizzato per identificarlo. Il sistema dei nomi di dominio (DNS) viene utilizzato per convertire i nomi di dominio in indirizzi IP. Attraverso l'indirizzo IP, un servizio di streaming come Netflix, Hulu, BBC iPlayer e Pandora è in grado di conoscere la vostra posizione. È qui che entra in gioco il termine Smart DNS.

Smart DNS fa un ulteriore passo avanti, consentendo agli utenti di aggirare le restrizioni geografiche sui siti web e sui servizi di streaming. Quando si utilizza un servizio Smart DNS, l'indirizzo IP viene nascosto e reindirizzato attraverso l'infrastruttura del provider. Lo Smart DNS consente agli utenti di Internet di accedere a siti con restrizioni geografiche modificando il proprio server DNS e facendo credere di trovarsi in paesi diversi o multipli. Utilizzando uno Smart DNS, è possibile sbloccare un servizio di streaming o catch-up sul televisore da qualsiasi paese e navigare sul web da qualsiasi altra parte del mondo, direttamente dal proprio computer portatile.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di uno Smart DNS?

Tutti noi ci siamo trovati nella situazione di voler accedere a contenuti che sono limitati nella nostra specifica località. Uno Smart DNS vi permette di accedere a quelle serie o film non disponibili nel vostro Paese. Inoltre, i servizi Smart DNS possono farvi risparmiare sullo streaming delle vostre reti preferite, forniscono una velocità superiore ideale per i giochi o la visione di contenuti 4K e sono anche un'ottima opzione quando il vostro dispositivo non supporta una VPN, cosa molto comune sulle Smart TV.

Infine, Smart DNS è utile per collegare contemporaneamente più dispositivi a regioni diverse.

Consigli per la scelta del miglior servizio Smart DNS

Ci sono alcuni aspetti importanti che un servizio Smart DNS deve fornire:

  • Prova gratuita: Alcuni fornitori di DNS offrono prove gratuite per un massimo di 14 giorni. In questi casi, non sarà necessario fornire i dati della carta di credito e si potrà provare il servizio prima di prendere una decisione di acquisto.
  • Il numero di canali supportati: Un altro aspetto da considerare quando si sceglie un servizio DNS è quali e quanti canali sono supportati. Questo vi aiuterà a determinare se il servizio è esemplare per le vostre esigenze.
  • Supporto VPN/Smart VPN: Uno Smart DNS premium di solito viene fornito in bundle con il supporto VPN. Un servizio VPN può essere una buona opzione se si desidera accedere a canali più ristretti.
  • Servizio clienti: Un buon servizio clienti offre attenzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un'opzione di chat dal vivo. Questo supporto può essere molto utile quando si hanno problemi tecnici con il servizio o si deve risolvere un problema particolare.
  • Facilità di installazione e utilizzo: Cercate fornitori di DNS che offrano istruzioni chiare per l'installazione e un'interfaccia utente semplice. Questo renderà la vostra esperienza di streaming più fluida e senza problemi.
  • Garanzia: I migliori servizi DNS offrono una garanzia di rimborso di 30 giorni. Questo vi assicurerà di ottenere il massimo dalla vostra esperienza online, proteggendo al contempo il vostro investimento.
  • Prezzo del servizio: Infine, ma non meno importante, considerate il prezzo complessivo del servizio Smart DNS. I servizi premium offrono in genere una gamma di prezzi che dipende dalle vostre esigenze e dai vostri requisiti. In definitiva, la cosa più importante è che possiate ottenere i canali e le funzioni di cui avete bisogno a un costo accessibile per godervi tutti i vostri spettacoli e film preferiti senza restrizioni.

Come guardare i vostri programmi preferiti con uno Smart DNS

Dopo aver scelto il servizio DNS più adatto alle vostre esigenze, dovete iniziare la prova gratuita.

Sicuramente l'azienda vi ha fornito una guida per impostare il DNS. Di solito non ci vorranno più di 10 minuti e non è richiesta alcuna competenza tecnica o formazione.

Una volta completata la configurazione, è necessario caricare le applicazioni o i servizi di streaming preferiti nella Smart TV.

Assicuratevi di capire come funziona la vostra Smart TV, perché la procedura varia a seconda del sistema operativo utilizzato. Alcuni utilizzano il Play Store di Google, dove è possibile selezionare l'applicazione desiderata. Tuttavia, gli ultimi modelli di Smart TV Samsung utilizzano il proprio sistema operativo Tizen, il che significa che le uniche app disponibili sono quelle del paese di acquisto. Quindi, se si desidera cambiare la regione su uno di questi televisori, è necessario fare un po' di più che entrare nell'app delle impostazioni.

 

Ecco una guida all'impostazione della regione e all'installazione delle app sulla Smart TV.

Guida agli Smart TV Samsung

  1. Premere il pulsante Smart Hub sul telecomando.
  2. Selezionare Impostazioni, Generali, Imposta o Ripristina, a seconda del modello di televisore. una volta selezionata questa opzione, il televisore verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
  3. Quando viene richiesto di inserire il codice PIN, scrivere 0000, a meno che non sia stato modificato manualmente in precedenza. In questa fase è fondamentale non utilizzare l'app Smarthings.
  4. Scegliete la vostra lingua.
  5. Seguite la guida alla configurazione fino a raggiungere la sezione dei termini e delle condizioni.
  6. Qui è necessario inserire le scorciatoie di fabbrica per accedere a un sottomenu.
  7. Se si dispone di un telecomando tradizionale, seguire Mute > Volume su > Canale su > Mute. Se si dispone di un telecomando Samsung one, procedere come segue: VOL> VOL su > Canale su > VOL
  8. Scegliete il Paese di vostra preferenza dall'elenco dei Paesi, oppure selezionate le applicazioni complete.

Guida ai televisori intelligenti LG

  1. Andare alle impostazioni e selezionare le opzioni.
  2. Quindi scegliere Impostazioni Smart Tv
  3. Individuare l'opzione "Cambia premio paese e LG Smart World" e selezionare l'opzione Manuale.
  4. L'elenco dei Paesi varia, ma selezionando Paesi come USA, Canada, Regno Unito, Norvegia o Danimarca, si avrà accesso alle principali app.
  5. Dopo aver selezionato il Paese, fare clic su Chiudi.
  6. Aprire l'applicazione sul televisore.

Guida ai televisori intelligenti di Sony

  1. Impostare il televisore Sony sullo smart DNS del provider scelto.
  2. Premere il tasto Home del telecomando.
  3. Andare alle impostazioni e selezionare Rete.
  4. Scegliere l'opzione per aggiornare il contenuto di Internet.
  5. Sarà possibile cercare le app sul televisore.
  6. Premere nuovamente il tasto home.
  7. Andate al vostro Contenuto Internet e vedrete le applicazioni installate. (Ricordarsi di scegliere le applicazioni di Stati Uniti o Regno Unito).

 

Non è necessario cambiare la regione in uno Smart TV di Sony. Questo televisore viene fornito con app e canali precaricati per ogni regione. Tuttavia, le regioni migliori per i TV Sony sono gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Guida agli Smart TV Hisense

  1. Il primo passo consiste nell'impostare il televisore Hisense sullo Smart DNS del provider scelto.
  2. Quindi, aprire Impostazioni e selezionare Sistema.
  3. Andare su Posizione e scegliere il Paese in cui si desidera attivare la regione della Smart TV.

Guida ai televisori intelligenti Philips

  1. Sulla Smart TV, aprire il Google Play Store.
  2. Scaricare l'APP del provider Smart DNS prescelto.
  3. Accedere al proprio account e collegarsi al servizio.
  1. Andate alla pagina iniziale di Net TV e trovate l'opzione Area nazionale.
  2. Infine, selezionate il Paese di vostra scelta.

 

Anche se il processo in una Smart TV Philips è semplice, quando si paga il servizio di streaming, si accetta una licenza che consente di accedere solo ad alcuni spettacoli televisivi e film in base alla propria regione. Con uno Smart DNS installato, è possibile visualizzare tutti i contenuti di altre regioni.

Guida ai televisori intelligenti Toshiba

  1. Aprire le impostazioni della Smart TV.
  2. Andare in rete e fare clic sull'opzione di configurazione.
  3. Quindi, selezionare l'impostazione di rete avanzata.
  4. Fare clic su Impostazione DNS.
  5. Disattivare l'opzione Impostazione automatica.
  6. Inserite i server DNS del provider scelto come DNS primario e secondario.
  7. Uscire dal menu e riavviare il televisore.

Guida ai televisori intelligenti Sharp

  1. Selezionare il menu e passare alla configurazione iniziale.
  2. Scegliere l'opzione Impostazione Internet.
  3. A questo punto, scegliere l'opzione Impostazione di rete.
  4. Selezionare quindi Impostazione IP e fare clic su Cambia.
  5. Impostare l'opzione Ottieni IP automaticamente su Sì e premere Avanti.
  6. Impostate Ottenere DNS automaticamente su No, Inserite le impostazioni fornite dal vostro provider DNS.
  7. Premere Avanti e poi Fine.
  8. Aprire il menu e selezionare la configurazione iniziale.
  9. Scegliere EZ set up e selezionare il luogo e l'ora che si preferisce.

 

Sharp Smart TV è un televisore con sistema operativo Android che offre agli utenti un'ampia varietà di contenuti. È sufficiente caricare le app desiderate nell'hub del televisore per godersi i propri programmi preferiti.

In breve

In sintesi, la scelta della Smart TV giusta è un passo importante nella configurazione del sistema di intrattenimento domestico. Che si scelga uno Smart TV Sony, Philips, Toshiba, Sharp o LG, è necessario assicurarsi che sia compatibile con il provider Smart DNS scelto. In questo modo è possibile accedere a contenuti provenienti da regioni diverse e godere di un'ampia gamma di film, spettacoli, eventi sportivi in diretta e altro ancora. Per iniziare a utilizzare la vostra nuova Smart TV, selezionate la regione che offre i contenuti migliori per le vostre esigenze e configurate il servizio di conseguenza.

 

avatar dell'autore

César Daniel Barreto

César Daniel Barreto è uno stimato scrittore ed esperto di cybersecurity, noto per la sua approfondita conoscenza e per la capacità di semplificare argomenti complessi di sicurezza informatica. Con una vasta esperienza nel campo della sicurezza delle reti e della protezione dei dati, contribuisce regolarmente con articoli e analisi approfondite sulle ultime tendenze in materia di tendenze della cybersecurity, educando sia i professionisti che il pubblico.

it_ITItalian